I pionieri
del metodo di Filiera

I pionieri del metodo di Filiera

Sin dagli anni 90 Fumagalli incorpora, gestisce e controlla direttamente tutte le fasi produttive:
allevamento, macellazione, trasformazione delle carni e stagionatura.
Una filiera gestita da un unico soggetto che non solo documenta la rintracciabilità o il percorso della materia prima, ma garantisce verifiche costanti sulla stessa, attuando i più alti standard di benessere animale, senza tralasciare le problematiche ambientali. Un sistema unico in Italia e tra i pochi in Europa.

Filiera del Benessere Animale

Spazi superiori alle normative ce

I nostri suini possono correre e muoversi liberamente in spazi idonei; le scrofe godono di gabbie parto aperte e l’inseminazione avviene in ampi box con libertà di movimento

Lettiere in materiale manipolabile

Per favorire il naturale comportamento che i suini hanno in natura, mettiamo a loro disposizione lettiere in paglia in modo che possano grufolare riducendo gli stress

Antibiotici? Solo quando necessario

Collaboriamo da tempo con l’Istituto Zooprofilattico di Brescia per monitorare e limitare la somministrazione di antibiotici ai soli casi di reale necessità

No alle mutilazioni

Una pratica che ci è valsa la menzione della Commissione Europea come esempio di Best Practice in ambito di Benessere Animale.
Come è visibile nel video, i nostri animali non sono soggetti a particolari stress, grazie agli elevati standard di gestione della filiera.
Per questo non necessitano di alcuna mutilazione delle code e della dentatura

Alimentazione di qualità e controllata

Dai primi mesi di vita all’accrescimento, i suini Fumagalli seguono un regime dietetico bilanciato e naturale, ricco di antiossidanti, oli essenziali, omega 3, omega 6 e lieviti, come da Capitolato Fumagalli. Per questo i salumi che produciamo sono a ridotto contenuto di grassi, colesterolo e acidi grassi saturi

Tracciabilità completa

Dalla terra alla tavola, ogni fase della produzione è scandita da accurati processi di identificazione, cosicché ciascun operatore coinvolto sia aggiornato sugli step precedenti. Le info registrate dai nostri sistemi informatici consentono di ricostruire il percorso di ogni animale, alimento o componente in questione

Filiera Bio

Un sogno realizzato: una filiera controllata tutta dedicata al biologico. Una conquista che ci rende estremamente orgogliosi e che ci consente
di offrirvi di più, nel segno del rispetto, della trasparenza e della migliore qualità. Firmata fumagalli.

Controllata completamente da fumagalli

Non esiste un singolo passaggio produttivo che non sia costantemente verificato e analizzato sul campo dal nostro personale specializzato

No agli antibiotici

Abbiamo eliminato del tutto l’impiego di antibiotici nella Filiera Bio, poiché la salute dei nostri suini lo consente

Alimentazione a km 0

Mangimi vegetali rigorosamente Bio, 2/3 dei quali provengono da coltivazioni limitrofe ai nostri allevamenti

Animal welfare:
superiore al capitolato bio

Non ci fermiamo alle già rigorose disposizioni del capitolato UE inerenti alla produzione di salumi Bio, ma applichiamo tutte le norme di Benessere Animale impiegate nella produzione Fumagalli

Le tappe dell’Animal Welfare Fumagalli

Anno dopo anno, nel segno del benessere animale

  1. Menzione della Commissione Europea

    La Commissione Europea sceglie Fumagalli come esempio di Best Practice per la gestione del Benessere Animale nei suoi allevamenti e vi realizza un video da inserire nel suo portale

  2. bio organic

    Nascita della Filiera Biologica

    Animal Welfare d'eccellenza:

    • il 75% delle scrofe con vita su paglia
    • il 60% delle inseminazioni in box con libertà di movimento
    • il 28% di gabbie aperte nelle sale parto
    • il 50% dei suini tra i 7 e i 30 kg con crescita su paglia
    • il 20% dei suini con ciclo di vita su paglia
  3. good pig award

    Good Pig Award per le virtù di Filiera

    Un nuovo riconoscimento frutto dei traguardi raggiunti in materia di benessere animale:

    • il 70% delle scrofe con vita su paglia
    • il 43% delle inseminazioni in box con libertà di movimento
    • il 17% di gabbie aperte nelle sale parto
    • il 40% dei suini tra i 7 e i 30 kg con crescita su paglia
    • il 9% dei suini con ciclo di vita su paglia
  4. good pig award

    Menzione d’Onore Good Pig per il benessere delle scrofe

    Un riconoscimento prestigioso ottenuto dopo una serie di iniziative importanti:

    • primi test di inseminazione in spazi con libertà di movimento
    • solo recinti aperti per le scrofe partorienti
    • riduzione della densità degli animali per stalla (+20-30% di spazio in più)
    • ulteriore riduzione del 20% dell’impiego di antibiotici
  5. ciwf

    Adesione capitolato Compassion in World Farming (CIWF)

    Adesione agli standard dell’organizzazione impegnata nella tutela dell’animal welfare:

    • stop taglio code
    • castrazione con anestesia
    • al via i testi di vaccinazione per eliminare la castrazione chirurgica
    • applicazione del protocollo a ciclo chiuso negativo presso l’allevamento di Cornarina (MI)
  6. Stop taglio code, gabbie parto aperte, riduzione antibiotici

    • attuati ammodernamenti presso il sito di Nerviano in ottica di Benessere Animale e performance qualitative
    • avviata la partnership con l’istituto zooprofilattico per monitorare e limitare la somministrazione di antibiotici
    • primi test con gabbie parto aperte
  7. Aggiornamento schemi gestionali scrofaie

    Ammodernamento degli iter produttivi e impiego di nuove metodologie studiate a tutela della salute delle scrofe.

  8. lettiere in paglia

    Utilizzo lettiere in paglia

    In ogni area di accrescimento e ingrasso.

  9. Stop taglio denti

    Per tutti i nostri suini, al fine di garantire una maggiore sicurezza negli allevamenti.